VHF-UHF: nuova denominazione dei ponti radio

E’ trascorso un anno dalla Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 maggio 2022 a firma del Dr. Francesco Soro, riguardante il nuovo piano nazionale ripartizione frequenze (PNRF), a tal proposito riportiamo nuovamente le tabelline, così come pubblicate ad uso e utilizzo di chi ancora si impunta a utilizzare la vecchia denominazione pur sapendo che la normativa è cambiata. 

>Qui tutta la normativa <

IU0LTQ Luigi

Yaesu FT-857D: reset totale del chip della configurazione e delle memorie

Dopo aver effettuato modifiche oppure per riportare allo stato originario il vostro Yaesu Ft.-857D la miglior procedura è quella di resettare tutto l’apparato RTX. Ciò contribuirà ad attivare le costre modifiche.

Questo il metodo:

ad apparato spento, tenere premuto il tasto Funtion e premere contemporaneamente il tasto V/M e il tasto Power On di accensione finchè l’apparato non si accende.

73s alla prossima
IU0LTQ Luigi

Albrecht AE-6110: Recensione e modifiche

Albrecht AE-6110
il piccolo gioiello per le stazioni mobili.

L’Albrecht AE-6110 è una radio CB ultracompatta che misura solo 19,2 x 7,3 x 15 cm, quindi si adatta a cruscotti di qualsiasi dimensione che lo rendono ideale per l’uso mobile

Multi-regione

L’Albrecht AE-6110 copre non solo i 40 canali omologati d’Italia ma anche i canali dell’UE, rendendolo ancora più utile quando si viaggia all’estero.

Viene fornito con un misuratore di segnale RF a sei stadi.
Indicatori LED luminosi per mostrare la ricezione e la trasmissione e un tasto di accesso diretto Canale 9/19 per consentire di cambiare canale più facilmente sui canali di emergenza.

Inoltre è dotato di uno Squelch automatico (ASQ) per consentire di filtrare i rumori indesiderati, una presa che consente di collegare un altoparlante esterno e i pulsanti di selezione dei canali sul microfono che creano meno distrazione durante la guida. Oltre a una funzione di scansione dei canali che consente di monitorare tutti i canali contemporaneamente.

L’Albrecht AE-6110 viene fornito in un unico blocco pressofuso, accede a entrambe le modalità AM e FM con 4 Watt di potenza
In ogni confezione riceverai l’AE6110 insieme al suo microfono manuale, nonché un manuale dell’utente, una staffa per cruscotto e un kit di fissaggio. Questo è tutto ciò di cui hai bisogno per installare Albrecht AE-6110 sulla tua auto.

Modifiche:

Come sempre lo scopo di questo articolo è solo divulgativo e non mi ritengo responsabile dall’utilizzo improprio di questo articolo.

Iniziamo

E’ possibile modificare il ricetrasmettitore sia in potenza erogata che in frequenza. La potenza massima ottenibile è di 8 watt modulati e si possono ottenere 400 canali. Semplicissime da manuale:

RFG+PTT premuti all’accensione per alta 8W o bassa potenza 4W
AF premuto all’accensione per selezionare le bande.

Modifica elettronica espansione a 400 ch.

Premetto che non mi assumo nessuna responsabilità per quanto di seguito esposto. La ricetrasmittente perderà la sua garanzia e l’omologazione in Italia e anche in altri paesi del mondo. Le normative vigenti prevedono sanzioni e anche risvolti penali nel caso di specie. Tutto cio’ che viene espresso è al solo scopo divulgativo.

La prima foto indica i jumper op1 e op2

Saldare e chiudere il ponticello op1

La modifica è terminata.

Ecco due offerte da Amazon. La seconda è compresa l’antenna per auto

 

Canali CB

I 400 Canali CB

Come si vede i canali sono organizzati con una spaziatura di 10 kHz, ci sono alcune frequenze saltate, assegnate ai radiocomandi oppure a sistemi cercapersone. Questi canali vengono chiamati canali ALPHA e sono il 3, 7, 11, 15 e 19. In arancio, attenzione, siamo in 10 metri, banda radioamatori.

(Se sei con un dispositivo mobile puoi ingrandire questa immagine)

Canale A B C D E F G H I L
 3° negativa  2° negativa  1° negativa CB  1° positiva  2° positiva  3° positiva   4° positiva   5° positiva   6° positiva
1 25.615 26.065 26.515 26.965 27.415 27.865 28.315 28.765 29.215 29.665
2 25.625 26.075 26.525 26.975 27.425 27.875 28.325 28.775 29.225 29.675
3 25.635 26.085 26.535 26.985 27.435 27.885 28.335 28.785 29.235 29.685
3 alfa 25.645 26.095 26.545 26.995 27.445 27.895 28.345 28.795 29.245 29.695
4 25.655 26.105 26.555 27.005 27.455 27.905 28.355 28.805 29.255 29.705
5 25.665 26.115 26.565 27.015 27.465 27.915 28.365 28.815 29.265 29.715
6 25.675 26.125 26.575 27.025 27.475 27.925 28.375 28.825 29.275 29.725
7 25.685 26.135 26.585 27.035 27.485 27.935 28.385 28.835 29.285 29.735
7 alfa 25.695 26.145 26.595 27.045 27.495 27.945 28.395 28.845 29.295 29.745
8 25.705 26.155 26.605 27.055 27.505 27.955 28.405 28.855 29.305 29.755
9 25.715 26.165 26.615 27.065 27.515 27.965 28.415 28.865 29.315 29.765
10 25.725 26.175 26.625 27.075 27.525 27.975 28.425 28.875 29.325 29.775
11 25.735 26.185 26.635 27.085 27.535 27.985 28.435 28.885 29.335 29.785
11 alfa 25.745 26.195 26.645 27.095 27.545 27.995 28.445 28.895 29.345 29.795
12 25.755 26.205 26.655 27.105 27.555 28.005 28.455 28.905 29.355 29.805
13 25.765 26.215 26.665 27.115 27.565 28.015 28.465 28.915 29.365 29.815
14 25.775 26.225 26.675 27.125 27.575 28.025 28.475 28.925 29.375 29.825
15 25.785 26.235 26.685 27.135 27.585 28.035 28.485 28.935 29.385 29.835
15 alfa 25.795 26.245 26.695 27.145 27.595 28.045 28.495 28.945 29.395 29.845
16 25.805 26.255 26.705 27.155 27.605 28.055 28.505 28.955 29.405 29.855
17 25.815 26.265 26.715 27.165 27.615 28.065 28.515 28.965 29.415 29.865
18 25.825 26.275 26.725 27.175 27.625 28.075 28.525 28.975 29.425 29.875
19 25.835 26.285 26.735 27.185 27.635 28.085 28.535 28.985 29.435 29.885
19 alfa 25.845 26.295 26.745 27.195 27.645 28.095 28.545 28.995 29.445 29.895
20 25.855 26.305 26.755 27.205 27.655 28.105 28.555 29.005 29.455 29.905
21 25.865 26.315 26.765 27.215 27.665 28.115 28.565 29.015 29.465 29.915
22 25.875 26.325 26.775 27.225 27.675 28.125 28.575 29.025 29.475 29.925
23 25.905 26.355 26.805 27.255 27.705 28.155 28.605 29.055 29.505 29.955
24 25.885 26.335 26.785 27.235 27.685 28.135 28.585 29.035 29.485 29.935
25 25.895 26.345 26.795 27.245 27.695 28.145 28.595 29.045 29.495 29.945
26 25.915 26.365 26.815 27.265 27.715 28.165 28.615 29.065 29.515 29.965
27 25.925 26.375 26.825 27.275 27.725 28.175 28.625 29.075 29.525 29.975
28 25.935 26.385 26.835 27.285 27.735 28.185 28.635 29.085 29.535 29.985
29 25.945 26.395 26.845 27.295 27.745 28.195 28.645 29.095 29.545 29.995
30 25.955 26.405 26.855 27.305 27.755 28.205 28.655 29.105 29.555 30.005
31 25.965 26.415 26.865 27.315 27.765 28.215 28.665 29.115 29.565 30.015
32 25.975 26.425 26.875 27.325 27.775 28.225 28.675 29.125 29.575 30.025
33 25.985 26.435 26.885 27.335 27.785 28.235 28.685 29.135 29.585 30.035
34 25.995 26.445 26.895 27.345 27.795 28.245 28.695 29.145 29.595 30.045
35 26.005 26.455 26.905 27.355 27.805 28.255 28.705 29.155 29.605 30.055
36 26.015 26.465 26.915 27.365 27.815 28.265 28.715 29.165 29.615 30.065
37 26.025 26.475 26.925 27.375 27.825 28.275 28.725 29.175 29.625 30.075
38 26.035 26.485 26.935 27.385 27.835 28.285 28.735 29.185 29.635 30.085
39 26.045 26.495 26.945 27.395 27.845 28.295 28.745 29.195 29.645 30.095
40 26.055 26.505 26.955 27.405 27.855 28.305 28.755 29.205 29.655 30.105

Yaesu FT-857D: Il menu segreto

Oggi spiegherò come sia possibile accedere al menu nascosto dello Yaesu FT-857D. Come sempre lo scopo di questo articolo è solo divulgativo e non mi ritengo responsabile dall’utilizzo improprio di questo articolo.

Dall’utilizzo di questo menù è possibile variare la potenza di emissione dello Yaesu in questione. A tal proposito ricordo che modificare l’apparato ha dei risvolti se esso è ancora in garanzia, inoltre l’eccessiva potenza emessa puo’ contribuire al riscaldamento dei componenti causando diversi tipi di problemi, alcuni anche pericolosi. Altro consiglio, non meno importante, annotatevi sempre i valori che andrete a cambiare, in modo da poter riportare il vostro apparato nelle medesime condizioni di partenza. Modificando questo menu, non sarà possibile ritornare attraverso il reset alle condizioni di quando lo avete acquistato. Operando in maniera soft, ridurrete i problemi dovuti al riscaldamento e potrete sperimentare in tutta sicurezza.

Bene! E’ ora d’incominciare.

Premere i tre tasti A+B+C contemporaneamente 

Questi i parametri:

Preamplificazione
NO-005 VHF-RXG 220 FM
NO-006 UHF-RXG 220 FM

POWER
HF
NO-024 HF1-PO-MAX 255 LSB
NO-028 HF2-PO-MAX 255 LSB
NO-032 HF3-PO-MAX 255 LSB
NO-036 50M-PO-MAX 255 USB
VHF
NO-040 VHF-PO-MAX 113 FM
UHF
NO-043 UHF-PO-MAX 160 FM

questi sono i risultati ottenuti:

220 W in HF
140 W in VHF
100 W in UHF

Ricorda di annotare i valori presenti prima di cambiarli

73’s a tutti alla prossima  IUØLTQ Luigi

La Citizen Band: Normativa 1a.parte

La Citizens’ Band (“CB”) opera nella banda dei 27 MHz. È a corto raggio un servizio radiofonico sia per hobby che per uso professionale.

È progettata per essere utilizzato senza la necessità di licenze o pagamento canoni come avveniva anni fa, e nemmeno con le conoscenze tecniche.  Tuttavia, il suo utilizzo non deve causare interferenze con altri utenti radio.

Di conseguenza, solo le radiotrasmittenti che soddisfano determinati  requisiti specifici possono essere utilizzate. Questi ricetrasmittenti da ora RTX devono essere omologate dalla competente autorità statale delle comunicazioni, che in Italia è rappresentata dal Ministero delle Imprese e del Made Italy, ex Ministero dello Sviluppo Economico.

Vediamo ora quale caratteristiche deve avere un RTX omologato per la banda dei 27Mhz.

La normativa prevede che la potenza massima  di uscita non deve superare i 5 watt modulati, prevede anche che l’RTX in questione abbia in memoria solo ed esclusivamente 40 Ch. spaziati di 10 Khz. tra loro da un frequenza di partenza di 26,965 Mhz. fino a 27,405 Mhz. (qui potrete trovare la lista dei canali).

Son vietate le antenne direttive, ne consegue che sono autorizzate altresì le antenne verticali.

I modi di emissione consentiti sono in AM, FM e SSB. La banda laterale SSB puo’ raggiungere i 12 Watt modulati. Esistono apparecchi RTX omologati allo scopo. Sempre la stessa normativa vieta i collegamenti DX con stati o nazioni straniere.

Quindi se si trasmette con una potenza superiore ai 5 watt si commette un illecito amministrativo. 

Se si trasmette su di un canale superiore al ch. 40, si commette ugualmente un illecito. E se si utilizza un’antenna di tipo direttivo idem!

Sono vietate gli RTX non omologati per la banda 27Mhz.

La normativa, tranne l’ultimo decreto che abroga la licenza e il suo relativo canone annuo, è abbastanza vecchia. I vari decreti emessi dall’allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni risultano ancora in vigore malgrado i 40 anni e più, dalla loro promulgazione.

In questi ultimi tempi si è avuta molta discussione negli ambienti anche politici per la liberalizzazione dell’utilizzo della CB. Ma oltre l’abrogazione della licenza di utilizzo non si è andati.

Come successo in alcuni paesi del mondo, veniva richiesto un’ allargamento della banda di almeno altri 40 canali, e un aumento della potenza modulata almeno di 25 Watt. Inoltre liberalizzare l’utilizzo di antenne di tipo direttivo. Ma purtroppo nulla di fatto.

Sembra non esserci abbastanza interesse agli alti livelli ministeriali.

Nella 2°parte parleremo della stazione base, come è composta e come si configura…

73s Luigi Tigre.

Aprile 2023: Tutte le fiere dell’Elettronica e del Radioamatore

Pubblichiamo le fiere e i mercatini segnalati sul web dagli organizzatori e da diversi radioamatori che ringraziamo. Le info comprendono titolo, località e contatti per eventuali espositori.

1 Aprile 2023
21^ Mostra ed Esposizione “Amato Prati” Micromotorismo d’Epoca e costruttori amatoriali nella stessa fiera anche la  Mostra Scambio Aeromodellismo Dinamico e Motori il tutto a Modena (MO)
Giorgio 3280741854 gace@gruppo-gace.it

1 Aprile 2023
Florence RadioFest compendium radioamatoriale mostra mercato e libero scambio – Empoli (FI) – http://www.florenceradiofest.com

1-2 Aprile 2023
Nuova Fiera dell’Elettronica e del Disco vinile – Imola (BO)
https://www.fierelettronica.com

1-2 Aprile 2023
18^ Fiera Mercato dell’Elettronica Radioamatore Computer Pescara – Pescara (PE) – http://www.aripescara.org

2 Aprile 2023
2^ Fiera Radiantistica e dell’elettronica – Filacciano (RM) – 3934863213 4 amiciincb@libero.it

14-15-16 Aprile 2023
ComuniKart Roma 2023 expo B2B della comunicazione – Roma (RM) 
https://www.comunikart.it

15 Aprile 2023
25° Mercatino di scambio radioamatoriale e radio d’epoca – Portogruaro (VE) – https://www.ariportogruaro.it

15-16 Aprile 2023
Expo Elettronica – Cerea (VR)
https://www.expoelettronica.it

15-16 Aprile 2023
Due giorni del Microondista XV Edizione – Bagnara di Romagna (RA) – i4cvc@yahoo.it

17 Aprile – 6 Maggio 2023
Mostra itinerante “Terremoti d’Italia” – Palermo (PA) 
https://www.protezionecivile.gov.it

18 Aprile 2023
World Amateur Radio Day 2023 Giornata mondiale dei Radioamatori 2023

21 Aprile 2023
IOTA DINNER – Visalia , California (U.S.A.)
https://www.dxconvention.com/pages/dinners-iota.html

21-22-23 Aprile 2023
IDXC 74th International DX Convention – Visalia , California (U.S.A.)
https://www.dxconvention.com/index.html

22-23 Aprile 2023
Radioamatore Tech Expo – Pordenone (PN) –
https://www.radioamatorepordenone.it

22-23 Aprile 2023
HAM RADIO FAIR 2023 Mostra Mercato Scambio – Caltanissetta (CL) – aricaltanissetta@libero.it

29-30 Aprile 2023
Nuova Fiera dell’Elettronica e del Disco vinile – Santa Lucia di Piave (TV)
https://www.fierelettronica.com

29-30 Aprile 2023
8^ edizione Elettronica Grande Fiera Mercato nuovo e usato Vinile e Mercatino – San Benedetto del Tronto (AP) –
https://www.fierelettronica.com

30 Aprile – 2 Maggio 2023
YOTA Subregional Camp Spain 2023 – San Lorenzo de El Escorial (Madrid) Spain – youth@iaru-r1.org

Alcune offerte le trovate qui

PMR446: Frequenze canali e CTCSS/DCS

La banda di frequenze a disposizione è suddivisa in 8 canali simplex da 12.5 kHz in analogico (dall’1 all’8) e dal 9 al 16 in digitale

I 38 codici CTCSS disponibili e le rispettive frequenze subaudio sono:

Il CTCSS invia un tono subaudio insieme alla trasmissione radio; questo tono apre lo squelch delle sole radio che hanno lo stesso CTCSS impostato. Il DCS (Digital Coded Squelch) è un metodo simile al CTCSS soltanto che è in modalità digitale.

Patente da Radioamatore: I testi per la preparazione agli esami.

Come già scritto in precedenza per superare gli esami per il conseguimento della patente da radioamatore è bene affidarsi a libri semplici e di facile intuizione. Ovviamente se non si ha una sede dell’A.R.I. nelle vicinanze che effettua i corsi, purtroppo si è costretti a studiare passo passo quello che è il programma di studio.

Potete scaricare da qui il programma d’esame secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico (Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell’Allegato n. 26) )

Vediamo ora quali sono i testi più gettonati e ricercati riportando il prezzo migliore secondo una ricerca sul sito di Amazon. Ricordo che i testi sono spediti anche attraverso Amazon Prime che permette la spedizione gratuita e in tempi di consegna altrettanto veloci. (i prezzi sono soggetti sia a ribassi che a rialzi secondo quanto comunicato dagli stessi editori)

 

 

 

Yaesu 991A: Trasmissione continua VHF e UHF

Questa breve pressione dei tasti presenti sul nostro Yaesu 991A ci permetterà di aprire in trasmissione le frequenze VHF che vanno da 137 a 144 Mhz. e da 146 a 164 Mhz.  e in UHF le frequenze che vanno da 420 a 430 Mhz . e da 440 a 470 Mhz.   Ricordiamo che tali frequenze non rientrano nel piano di quelle attribuite all’utilizzo radioamatoriale, quindi sono vietate. Questo articolo è solo a scopo informativo e sperimentale. Si declina ogni responsabilità.

Iter:

1. Attraverso il VFO selezionate la frequenza che vi interessa

2. Spegnete il vostro Yaesu 991a

3. Tenete premuti contemporaneamente i tasti  FAST + A=B + A/B

4. Accendete il ricetrasmettitore

5. Adesso pigiate più volte il tastino BAND finchè non appare la frequenza selezionata all’inizio.

6. Tutto è abilitato finchè non pigiate il tasto MODE che riporterà tutto come prima.

Ricordate che la modifica, agisce su una memoria volatile e che quindi, se spegnete il ricetrasmettitore tutto si resetterà e tornerà a funzionare identicamente come era all’inizio.

IU0LTQ Luigi

Previous Next