E’ trascorso un anno dalla Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 maggio 2022 a firma del Dr. Francesco Soro, riguardante il nuovo piano nazionale ripartizione frequenze (PNRF), a tal proposito riportiamo nuovamente le tabelline, così come pubblicate ad uso e utilizzo di chi ancora si impunta a utilizzare la vecchia denominazione pur sapendo …
Categoria: Normative
Mar 25
Patente da Radioamatore: I testi per la preparazione agli esami.
Come già scritto in precedenza per superare gli esami per il conseguimento della patente da radioamatore è bene affidarsi a libri semplici e di facile intuizione. Ovviamente se non si ha una sede dell’A.R.I. nelle vicinanze che effettua i corsi, purtroppo si è costretti a studiare passo passo quello che è il programma di studio. …
Gen 26
P.N.R.F. : Radioamatori, Frequenze autorizzate
Di seguito le frequenze assegnate al servizio di Radioamatore con “Autorizzazione Generale” 160 metri – MF 1,830 Inizio Banda 1,830-1,838 CW esclusivamente 1,838-1,840 Digitale tranne Packet, CW 1,840-1,842 Digitale tranne Packet, Fonia, CW 1,842-1,850 Fonia, CW 1,850 Fine Banda 80 metri – HF 3,500 Inizio Banda 3,500-3,510 CW DX 3,510-3,560 CW Contest 3,560-3,580 CW esclusivamente …
Gen 25
SWL: Ottenerla Gratuitamente da SWARL
Come sappiamo in Italia, non è più obbligatorio l’attestato SWL che abilita all’attività di ascolto delle bande radioamatoriali. Spesso però, si rende utile un “nominativo” univoco, riconosciuto in tutto il mondo. In questo articolo vi spiegheremo come averne uno in forma del tutto gratuita. Per incominciare e a scanso di equivoci pubblico un breve excursus …
Gen 03
2023: Contributi radioelettrici Lazio e Abruzzo
Anche quest’anno, entro il 31 gennaio, è d’obbligo versare nelle casse dello Stato il contributo per i radioelettrici annui relativi al 2023 e nello specifico, per le autorizzazioni Radioamatori. I contributi per l’anno in corso sono rimasti invariati e pertanto si dovranno versare 5 € sul C/C Postale n. 89867006 intestato a BANCA D’ITALIA – …