Scadrà come di consueto il 30 marzo, il termine ultimo di presentazione della domanda di esame per il conseguimento della patente da radioamatore. Anche quest’anno, l’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiana) sta provvedendo allo svolgimento dei corsi gratuiti di preparazione. Molte sezioni, infatti, si sono già equipaggiate per lo svolgimento online delle lezioni. Prima tra tutte la …
Categoria: Normative vigenti
Dic 27
Contributo 2021 Radioamatori: quanto e come pagarlo?
Nessuna novità per quanto riguarda il contributo annuale 2021 da versare al M.I.S.E. Il versamento di 5 €uro dovrà essere effettuato nel periodo che và dal 1° al 31 gennaio 2021. Si puo’ scegliere di pagare tramite bollettino postale oppure Bonifico Bancario. Causale: “contributo radioamatori e apparati radioelettrici di debole potenza, con accredito sul Capo …
Dic 22
A.R.I. Viterbo: Rinnovate le cariche sociali. Ecco i nuovi eletti.
Facendo seguito all’ultimo articolo pubblicato su questo sito, comunichiamo che con le ultime elezioni svolte via posta ordinaria iniziate in data 7 novembre 2020 e terminate in data 10 dicembre 2020, dopo le relative operazioni di scrutinio effettuate in data 11 dicembre in videoconferenza: risultano eletti: Per il Consiglio Direttivo: IKØCHU (27 voti) , IUØIKZ …
Dic 12
A.R.I. Viterbo: Elezioni per posta e spoglio in videoconferenza
Anche per l’ A.R.I. di Viterbo è giunto il momento di rinnovare il nuovo Consiglio Direttivo e il Collegio Sindacale di sezione. Durante il mese ottobre è iniziato l’iter della ricerca dei candidati, si è proseguito poi, nel mese di novembre, alla votazione per via postale delle schede, fino a giungere a ieri sera, quando …
Dic 08
P.N.R.F. : Radioamatori, frequenze autorizzate.
Di seguito le frequenze assegnate al servizio di Radioamatore con “Autorizzazione Generale” 160 metri – MF 1,830 Inizio Banda 1,830-1,838 CW esclusivamente 1,838-1,840 Digitale tranne Packet, CW 1,840-1,842 Digitale tranne Packet, Fonia, CW 1,842-1,850 Fonia, CW 1,850 Fine Banda 80 metri – HF 3,500 Inizio Banda 3,500-3,510 CW DX 3,510-3,560 CW Contest 3,560-3,580 CW esclusivamente …
Ott 01
Esami Patente Radioamatore 2020: da remoto online, ecco le date
Il M.I.S.E. comunica le modalità per svolgere l’esame della sessione unica 2020. I prossimi esami si svolgeranno da remoto. Sarà possibile collegarsi al portale del Ministero dello Sviluppo Economico da dove si potrà accedere, previa registrazione, al network che gestirà la videoconferenza. Tali informazioni verranno comunicate ai candidati con sufficiente anticipo attraverso una email certificata …
Lug 26
CB e PMR: Addio 12 euro e Autocertificazione di inizio attività
Buone notizie sul fronte della liberalizzazione della Banda Cittadina, il DECRETO LEGGE 16 luglio 2020, n.76 in materia di Semplificazione e innovazione digitale, ha abrogato l’art.127 e i commi 3 e 4 dell’art.145 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, nonché il comma 2 dell’art.37 dell’allegato 25 del predetto Codice. Cosa Significa? Significa che a seguito della …
Lug 06
Patente da RadioAmatore 2020: Programma d’esame
Anche se il MISE di Roma non ha ancora dato il via libera alle nuove date, ricordiamo che c’è da recuperare anche gli esami primaverili, voci sempre più insistenti sembrano confermare che la prossima sessione d’esame autunnale si farà. Speriamo bene quindi! Ecco allora per tutti interessati il programma completo degli esami così come da …
Mag 13
Patente da Radioamatore: I testi per la preparazione agli esami.
Come già scritto in precedenza per superare gli esami per il conseguimento della patente da radioamatore è bene affidarsi a libri semplici e di facile intuizione. Ovviamente se non si ha una sede dell’A.R.I. nelle vicinanze che effettua i corsi, purtroppo si è costretti a studiare passo passo quello che è il programma di studio. …