Ci sono stati tre grandiosi momenti nella mia vita di inventore. Il primo, quando i segnali radio da me inviati fecero suonare un campanello dall’altro lato della stanza in cui stavo svolgendo i miei esperimenti; il secondo, quando i segnali trasmessi dalla mia stazione di Poldhu, in Cornovaglia, furono captati dal ricevitore che ascoltavo a …
Categoria: Mondo Radioamatori
Set 05
La telegrafia (prima parte)
Il codice Morse fu inventato da Samuel Morse intorno alla metà del 1800 ma fu con l’invenzione della radio da parte di Guglielmo Marconi nel 1895 che iniziò ad essere universalmente utilizzato per le comunicazioni a distanza in quella che veniva chiamata Telegrafia Senza Fili. Sebbene sia stata ufficialmente abbandonata nelle comunicazioni commerciali, la telegrafia …
Ago 24
Tabella Sub-Toni Ponti Radio Regionali Italiani
I toni sub audio regione per regione Regione Primario Secondario Abruzzo 97,4 162,2 Basilicata 110,9 136,5 Calabria 107,2 141,3 Campania 71.9 118.8 Emilia Romagna 77.0 141.3 Friuli Venezia Giulia 118.8 167.9 Lazio 67.0 156.7 Liguria 110.9 162.2 Lombardia 71.9 156.7 Marche 85.4 127.3 Molise 103.5 167.9 Piemonte 82.5 127.3 Puglia 82.5 123.0 Sardegna 74.4 131.8 …
Lug 16
MISE Lazio: Idonei sessione primaverile 2019 (Lazio)
CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE CANDIDATI RISULTATI IDONEI ALLA PROVA D’ESAME SESSIONE PRIMAVERILE 2019 (LAZIO) Numero Cognome e nome Giudizio Data esame 1 LATTUGA Antonia IDONEA Roma 03-06-2019 2 ABBRUZZESE Roberto IDONEO Roma 17-06-2019 3 ANSELMI Giorgio IDONEO Roma 17-06-2019 4 ARMELLINI Alberto IDONEO Roma 17-06-2019 5 BURDIAT Nicola IDONEO Roma …
Apr 14
La modulazione di ampiezza
La modulazione di ampiezza è uno dei sistemi utilizzati per trasmettere informazioni utilizzando un segnale a radiofrequenza. Spesso viene abbreviato in AM (dall’inglese Amplitude Modulation).Consiste nel modulare l’ampiezza del segnale radio che si intende utilizzare per la trasmissione (detto portante) in maniera proporzionale all’ampiezza del segnale che si intende trasmettere (modulante). Il segnale modulato ha …
Apr 13
DAIAL: Attivazione ” Le Ferriere di Bagnaia” (Viterbo) 14 aprile 2019
La Sezione Alto Lazio dell’Associazione Radioamatori Italiani in collaborazione con la Sezione di Viterbo istituisce in modo permanente il Diploma dell’Archeologia Industriale nell’Alto Lazio. Ad esso potranno essere affiancate anche altre attività culturali al fine di diffondere la storia dello sviluppo industriale nell’alto Lazio. Il diploma è destinato agli OM italiani e stranieri che effettueranno il …
Mar 15
A.R.I. : Corsi per radioamatori e tecnici
Diventare radioamatori e migliorare le proprie conoscenze tecniche senza spendere un centesimo? Si é possibile!Per ottenere la patente di Radio Amatore si deve sostenere e superare, un esame a quiz basato su nozioni di telecomunicazioni (tecniche radio , elettronica, procedure operative).Gli esami, per i residenti nel Lazio, si tengono due volte l’anno presso il competente …
Gen 16
IL SISTEMA RST (Readability-Strength-Tone)
Il sistema RST per il rapporto della qualità del segnale è usato fin dal 1934 circa come scorciatoia per riportare la comprensibilità (R), l’intensità del segnale (S) e, per la sola radiotelegrafia, la nota (T). Per i collegamenti di sola voce si limita a comprensibilità ed intensità del segnale (R e S). Il valore RST …
Dic 28
Propagazione per E sporadico
Come si sa la ionosfera è quella fascia dell’atmosfera che avvolge la terra nella quale le radiazioni del Sole, e in misura molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas che la compongono: La ionosfera svolge un ruolo importante in alcune applicazioni radio; un’onda a radiofrequenza incidente su uno strato …