Articoli dell'autore
Apr 16
Élite Radio: Diploma “Borghi Toscani”
Dopo aver lanciato in Diploma “Laghi Vulcanici del Lazio” il Club Élite Radio, ne prepara un altro che ci terrà occupati per oltre un anno. La sezione “E.R. Zona 5 Toscana” ci comunica l’imminente inizio del Diploma “Borghi Toscani”. Il diploma è destinato ai CB italiani e stranieri che effettueranno il numero di collegamenti previsti …
Feb 26
Ucraina, legge marziale e stop alle trasmissioni radioamatoriali
Ricevo e volentieri diffondo sui social quanto ricevuto dal collega dell’Ukrainian Amateur Radio League direttamente dal presidente UX7UU Alexsandr. “Si informa che a causa dell’imposizione della legge marziale, l’uso di stazioni radioamatoriali è vietato per 30 giorni. (Decreto del Presidente dell’Ucraina № 63/2022 del 23 febbraio 2022) Il Comitato Esecutivo della LRU sta elaborando e …
Feb 25
Diploma degli Scacchi viventi di Marostica
Pubblichiamo il programma e il regolamento del nuovo Diploma 2022 così come ci è stato comunicato dagli organizzatori. La Sezione ARI MONTE GRAPPA IQ3RP di Cassola (VI) con il patrocinio del Comune di Marostica e il contributo di Pro Marostica, in occasione della grande e storica manifestazione nella famosa Piazza Castello di MAROSTICA (VI) dove …
Gen 20
Radiant 2022: si riapre il 22-23 Gennaio
Riapre i battenti presso il parco Esposizioni di Novegro la Fiera dell’elettronica, tecnologia, computer, hi-tech e vintage. La manifestazione si sviluppa all’interno del Padiglione C, per l’occasione dedicato al mondo della tecnologia di ogni epoca. Grazie alla presenza di oltre 200 espositori, RADIANT rappresenta una finestra aperta al mondo dell’elettronica, dell’informatica e a tutto l’universo …
Gen 03
2022: Contributi radioelettrici Lazio e Abruzzo
Anche quest’anno, entro il 31 gennaio, è d’obbligo versare nelle casse dello Stato il contributo per i radioelettrici annui relativi al 2022 e nello specifico, per le autorizzazioni Radioamatori. I contributi per l’anno in corso sono rimasti invariati e pertanto si dovranno versare 5 € sul C/C Postale n. 89867006 intestato a BANCA D’ITALIA – …
Lug 15
SWL: Ottenerla gratuitamente da SWARL
Come sappiamo in Italia, non è più obbligatorio l’attestato SWL che abilita all’attività di ascolto delle bande radioamatoriali. Spesso però, si rende utile un “nominativo” univoco, riconosciuto in tutto il mondo. In questo articolo vi spiegheremo come averne uno in forma del tutto gratuita. Per incominciare e a scanso di equivoci pubblico un breve excursus …
Giu 16
FLASH dalla ISS: Award SSTV in arrivo dal 21 al 26 giugno
L’ARISS comunica che dal 21 al 26 giugno prossimo, avrà luogo un nuovo evento Slow Scan TV (SSTV) denominato “Amateur Radio on Shuttle, Mir and ISS” . Il team trasmetterà immagini SSTV ininterrottamente per 6 giorni e saranno correlate ad alcune delle attività radioamatoriali che si sono verificate sullo Space Shuttle, sulla stazione spaziale Mir …
Mar 21
YAESU 991A: ALC alto e Spike
In attesa che la Yaesu, rilasci un firmware che risolva il problema delle emissioni spike dello Yaesu 991a, pubblichiamo una configurazione interna del menù che va a modificare lo stato della modulazione microfonica in maniera tale da tenere l’ALC più basso ed evitare così che il vostro amplificatore BLA 350Plus si blocchi in SSB. Tale …
Mar 12
Designazione delle Frequenze ITU – scheda 1
Lo spettro radio è suddiviso in bande di frequenze e le frequenze radio si distinguono per copertura e capacità trasmissiva. Le frequenze radio più basse assicurano la copertura più ampia, ma forniscono la minore capacità trasmissiva. Le frequenze radio più alte, invece, non brillano in termini di copertura, ma garantiscono la maggiore capacità trasmissiva. La …